Quando sei alla guida non usare lo smartphone
#CONGUIDOFAISTRADA
Sei pronto a fare strada?
1 / 20
1. Quale tra questi effetti dell’alcol incide maggiormente sulla guida, anche a basse dosi?
L’alcol, anche sotto il limite legale, compromette la visione laterale (“effetto tunnel”), rallentando la percezione di ostacoli o veicoli ai margini della strada e aumentando il rischio di incidenti.
2 / 20
2. Qual è uno dei pericoli maggiori legati alla guida dopo aver assunto cannabis?
La cannabis agisce sui recettori cerebrali CB1, alterando il senso del tempo e la stima delle distanze. Chi guida può frenare tardi o sottovalutare la velocità degli altri veicoli.
3 / 20
3. Perché mescolare alcol e droghe è particolarmente pericoloso alla guida?
L’alcol deprime il sistema nervoso centrale, mentre le sostanze eccitanti lo stimolano. L’effetto combinato maschera la sonnolenza ma compromette gravemente riflessi, equilibrio e capacità di giudizio.
4 / 20
4. Essere trovati positivi a droghe o alcol può avere gravi conseguenze. Quale delle seguenti è una possibile conseguenza?
Essere trovati positivi a droghe o alcol può comportare ritiro della patente, sanzioni penali e multe, oltre a mettere seriamente in pericolo la propria vita e quella altrui.
5 / 20
5. Quanto tempo impiega in media il corpo a smaltire un bicchiere di vino (circa 12 g di alcol)?
Il fegato metabolizza circa 12 grammi di alcol in un’ora. Bere più bicchieri in poco tempo fa aumentare l’alcolemia, che resta elevata anche se ci si sente sobri.
6 / 20
6. Prima di mettersi alla guida del monopattino è necessario
Prima di guidare il monopattino, controllare la pressione degli pneumatici è fondamentale per garantire sicurezza, miglior manovrabilità ed efficienza energetica.
7 / 20
7. Quando guidiamo il monopattino ed è buio, è sufficiente indossare abiti riflettenti per essere visibili
Le luci aiutano a segnalare la tua presenza a distanza, migliorando il tempo di reazione di chi guida altri veicoli e riducendo il rischio di incidenti.
8 / 20
8. In alcuni casi previsti dal Codice della strada, è possibile guidare la bicicletta senza rispettare i segnali stradali e i semafori
Ignorare segnali stradali e semafori in bicicletta è vietato: rispettare il Codice della strada è sempre essenziale per garantire sicurezza e prevenire incidenti.
9 / 20
9. Quando guidiamo la bicicletta, per segnalare le svolte dobbiamo
I segnali manuali permettono agli utenti della strada di anticipare i movimenti del ciclista, riducendo il rischio di collisioni. Ovviamente, vanno fatti con cautela, per evitare di cadere.
10 / 20
10. Quando guidiamo l’auto, il livello consentito di alcolemia
La guida in stato di ebbrezza non solo mette a rischio la vita del conducente, ma anche quella degli altri utenti della strada, aumentando il numero di incidenti gravi.
11 / 20
11. Sullo scooter...
Una guida prudente consente di controllare meglio il veicolo e di reagire tempestivamente a eventuali pericoli, garantendo la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
12 / 20
12. Le minicar sono soggette allo stesso codice della strada delle automobili tradizionali
I conducenti di minicar devono guidare con particolare attenzione e rispetto delle regole, poiché, essendo veicoli leggeri, in caso di incidenti aumenta il rischio di lesioni.
13 / 20
13. Durante i viaggi lunghi, è consigliabile prendere delle pause
La fatica può compromettere la capacità di concentrazione, riducendo i tempi di reazione e aumentando il rischio di incidenti. Anche brevi soste aiutano a rinfrescare la mente.
14 / 20
14. In caso di scarsa visibilità in autostrada...
Quando la visibilità è ridotta, come in condizioni di nebbia o pioggia, la capacità di vedere e reagire agli eventi imprevisti diminuisce. Per questo è necessario mantenere una maggiore distanza tra i veicoli.
15 / 20
15. Non è necessario controllare gli specchietti dell’auto se si guida a bassa velocità
Gli specchietti offrono una visione chiara dei veicoli e degli ostacoli intorno, permettendo di anticipare situazioni pericolose. Questo è particolarmente importante durante cambi di corsia, sorpassi o manovre di parcheggio.
16 / 20
16. È consentito modificare il motore di una minicar per aumentarne la velocità?
Aumentare la potenza del motore è vietato, poiché compromette la sicurezza del veicolo, che non è strutturalmente adatto a sostenere velocità elevate. Le modifiche possono rendere il mezzo instabile e aumentare il rischio di incidenti.
17 / 20
17. Qual è la velocità massima consentita per una minicar su strada?
Classificate come quadricicli leggeri, le minicar non devono superare i 45 km/h per questioni di sicurezza e controllo. Superare questa velocità, oltre a mettere in pericolo altri veicoli, pedoni e ciclisti, può esporre a sanzioni e al ritiro del veicolo.
18 / 20
18. È obbligatorio indossare le cinture di sicurezza quando si guida una minicar?
Quando queste sono presenti è obbligatorio indossarle, proprio come in qualsiasi altro veicolo. Le cinture proteggono guidatore e passeggero riducendo il rischio di lesioni in caso di collisione o brusche frenate.
19 / 20
19. Quando è obbligatorio accendere i fari anabbaglianti durante il giorno?
La legge richiede di accendere i fari anabbaglianti anche di giorno su autostrade e strade extraurbane principali, perché aiutano a rendere i veicoli più visibili, soprattutto in condizioni di luce variabile o limitata.
20 / 20
20. Cosa è necessario fare prima di eseguire un sorpasso in sicurezza?
Prima di sorpassare, è fondamentale verificare che la strada sia libera e usare la freccia per segnalare l’intenzione agli altri conducenti. Questo riduce i rischi di incidenti, perché gli altri veicoli sono informati della manovra e possono adeguare la propria guida.
Your score is
The average score is 84%
Ricomincia quiz